Aumenta l’iterazione del tuo pubblico con le foto a 360° direttamente sulla tua pagina facebook
E’ di appena una settimana fa l’aggiornamento di facebook che consente di caricare e visualizzare le fotografie a 360° direttamente nella feed del famoso social. Facebook aveva introdotto i video 360° già da un po’ però era ancora carente dal punto di vista fotografico. Ha così colmato la mancanza in questi giorni aggiungendo questo supporto sia per i profili personali che per le pagine. Personalmente ho iniziato da subito a testare il supporto e nei primi giorni l’effettivo uso era un po’ ridotto e non sempre dava i risultati sperati. Ora a distanza di qualche giorno la modifica è operativa per tutti e sfruttabile sia da PC che da desktop. Sicuramente su dispositivi mobili è consigliabile aggiornare l’app all’ultima versione per poter visualizzare fotografie a 360° su facebook.
Principio base e vantaggi delle foto 360°
Le foto 360° sono delle speciali fotografie panoramiche acquisite e “montate” in post produzione che permettono di coprire 360° in orizzontale e 180° in verticale. Ovvero coprono completamente la visuale che si ha da un determinato punto. Infatti se tu fossi l’osservatore e ti guardassi attorno in alto ed in basso avresti la stessa visione. Questa tipologia di foto ultimamente viene anche chiamata fotosfera. Le fotosfere si basano su un file che comprime su un rettangolo 2:1 tutto il campo visivo. Il visualizzatore, in questo caso facebook, genera matematicamente la vista a forma di sfera.
Ti stai chiedendo quali sono i vantaggi di questo tipo di fotografia? Il vantaggio principale è l’iterazione che l’utente può avere con il tuo contenuto. Non è una semplice foto da guardare, bensì un area dove può muovere il mouse e giocare con il tuo contenuto. Se inoltre la foto riporta qualcosa di interessante di te o della tua attività, fa nascere la curiosità di navigare all’interno della foto. Questo è quello che avviene anche con i virtualtour di Google. Su facebook si perde il collegamento fra le varie foto, però si può mettere in risalto ogni foto. A dire il vero anche Google sta apportando dei cambiamenti che vedremo nel prossimo mese.
Questo tipo di contenuto è nuovo sia per Facebook che per gli utenti. Per questo e rendere evidente che il contenuto è interattivo facebook mostra una icona di un mouse in movimento che probabilmente avrai notato anche sui video. Con alcuni dispositivi mobili potrai anche sfruttare il giroscopio per la visualizzazione.
Come caricare fotografia a 360° su facebook
Ti piace l’idea di sfruttare questi contenuti e ti stai chiedendo come caricare delle foto a 360° della tua attività o di un evento che hai realizzato? Ci sono varie soluzioni e vari livelli qualitativi, però possiamo dividere in 3 modalità:
- Realizzare un panorama 360° con l’app iOs, con un Samsung Galaxy oppure con delle app dedicate tipo Google StreetView o Google Camera
- Utilizzare delle fotocamere 360° dedicate a questo tipo di fotografia
- Realizzare delle particolari fotografie panoramiche con una reflex e successivamente montarle ad hoc con il tuo PC
- Utilizzare delle foto già presenti su streetview e maps.
Ogni metodo hai dei pro e dei contro e riesce a raggiungere certi livelli qualitativi. Personalmente utilizzo il primo metodo oppure gli ultimi due. Quando voglio ottenere qualità elevata decisamente utilizzo l’ultimo metodo. La possibilità di utilizzare la qualità di una reflex consente di ottenere foto 360° di altissimo livello.
Qualunque sia il metodo che utilizzi quello che otterrai è un file chiamato equirettangolare. Ovvero una immagine rettangolare dalle proporzioni 2:1 che copre tutti i 360×180°. Facebook consiglia la risoluzione massima di 6000×3000 per queste foto.
Per il caricamento dovrebbe essere sufficiente trascinare la foto sul proprio feed come per scrivere un semplice post contenente una foto. Facebook solitamente riconosce l’immagine e ti avvisa immediatamente che la tratterà come una foto 360. Nel caso questo non funzionasse viene suggerito di resettare i metadati dell’immagine e impostare i campi Make e Model con il nome di una fotocamera 360.
Se hai già delle foto 360 ottenute per un virtualtour ti assicuro che è più facile da provare che spiegare. Buone foto 360.
[call_to_action fw_shortcode_id=”1″]