Posizionamento locale
Tutte queste informazioni aiutano il possibile cliente ad acquisire dati che divengono fiducia verso un prodotto ed un determinato negozio/attività.
Forse ti stupirà sapere che questo meccanismo è sempre più utilizzato anche per gli acquisti locali. Pensa che il colosso Groupon afferma che l’80% del reddito disponibile viene speso nel raggio di 3Km da dove si abita.
Capirai quindi quanto sia importante avere un adeguato posizionamento locale rispetto ai servizi e prodotti che si propone con la propria attività.
Cosa significa posizionamento locale?
Ok, il posizionamento locale è importante… ma cosa significa veramente? Posizionare localmente un sito internet significa adottare una serie di tecniche che permettano che il tuo sito sia particolarmente visibile a quegli utenti che realizzano delle ricerche locali inerenti la tua attività.
Una ricerca si definisce locale sia quando contiene una parola chiave inerente il territorio (ad esempio il nome di una città) sia quando viene eseguita da un dispositivo che trasmette la posizione attuale (ad esempio lo smartphone oppure l’indirizzo IP del PC).
Intercettare correttamente gli utenti che fanno ricerche locali in tema con la tua attività significa portare il tuo messaggio ad un pubblico che ha una esigenza concreta e che si trova vicino a te. Questo aiuta di molto ad aumentare il numero reale di clienti.
Alcuni esempi di ricerche locali possono essere:
- Pizzeria a Schio
- Commercialista a Vicenza
- Idraulico certificato Dueville
- Fotografo di matrimoni a Malo
Che differenza c’è tra posizionamento locale e posizionamento SEO
In poche parole? Quasi nessuna. Ovvero il posizionamento locale nasce dalle tecniche seo e ne approfondisce quelle specifiche che puntano a geolocalizzare il sito della tua attività.
Possiamo dire che un buon piano SEO include una parte di posizionamento locale. Poi, in base alla tipologia di attività, questa parte sarà più o meno preponderante.
Inoltre, per ottimizzare il posizionamento locale ci sono delle tecniche particolari da curare, in particolare quelle legate alle iscrizioni a strumenti o portali dedicati. Come ad esempio l’ottimizzazione della piattaforma MyBusiness di Google.
Alcuni consigli per partire con il piede giusto nel posizionamento locale
Curioso di sapere alcuni consigli per partire subito con il piede giusto? Eccoti un veloce elenco da cui partire.
Ho inoltre preparato una guida più completa contenente 10 consigli per il posizionamento locale che puoi trovare a questo indirizzo.
- Verifica di utilizzare sempre il tuo NAP in modo corretto! Ovvero Name, Addres, Phone devono essere coerenti e uguali nel tuo sito e sulle varie piattaforme a cui sei iscritto
- Sfrutta Google MyBusinees, rivendica la tua attività su Google Map e cura la tua scheda azienda. Magari potresti anche aggiungere un Virtual Tour
- Ottimizza il sito anche per i dispositivi mobili, infatti le ricerche locali vengono molto spesso eseguite da smartphone
- Utilizza parole chiave che includano la località dove ti trovi e dove agisci, magari anche grazie ad un blog
Guida al posizionamento locale: Ottieni più clienti grazie alle tecniche di posizionamento locale contenute in questa guida. Troverai 10 consigli per un buon posizionamento locale del tuo sito.
Vuoi analizzare la situazione del tuo sito e desideri ricevere un preventivo per migliorare il tuo posizionamento locale? Contattami oggi stesso e ponimi la tua domanda!